Fare sport e aiutare l'ambiente? Ecco a voi il plogging

Aiutare l'ambiente facendo sport col plogging

Una delle attività sportive più diffuse e semplici da svolgere è certamente quella di correre. Abbiamo sentito spesso parlare di jogging e running, due metodi per tenersi in forma e alla portata davvero di tutti. Bene, ora esiste un nuovo stile e si chiama plogging. L’idea è nata qualche anno fa ad Erik Ahlström, cittadino svedese con la passione per lo sport ma anche per l’ambiente. E’ noto a tutti come la Svezia sia uno dei Paesi più virtuosi a livello mondiale nell’ambito della ricerca, delle idee e delle innovazioni tecnologiche a favore della sostenibilità e della green economy, ed Eirk non è stato da meno contribuendo con un’idea tanto semplice quanto efficace per sostenere ed aiutare l’ambiente.
Ma vediamo cos’è il plogging e come funziona. Partiamo innanzitutto dal suo significato. Il nome plogging deriva dall’unione tra la parola svedese plocka upp, che vuol dire raccogliere, e la più familiare parola inglese jogging.

Ed è proprio nell’etimologia della parola plogging che si può intuire il funzionamento di questa originale attività sportiva: correre raccogliendo i rifiuti sul nostro percorso. Per fare questa attività non servono attrezzature speciali. Oltre all’equipaggiamento che si usa normalmente per fare jogging, basta “armarsi” di un sacchetto per i rifiuti, di guanti e, se si vuole evitare di piegarsi spesso per raccogliere i rifiuti, anche di una bacchetta. Non serve altro, solo una piccola dose di buona volontà e tanto amore per l’ambiente che ci circonda. Una volta terminata la sessione di jogging e la raccolta dei rifiuti, basterà differenziarli come si fa normalmente in casa. Dove c’è sport c’è naturalmente agonismo e infatti anche il plogging ha il suo campionato mondiale. La prima edizione in Italia si è svolta dal 4 al 6 settembre 2020, nell’ambito dell’iniziativa Keep Clean and Run. Tenutosi per la prima volta nel 2015, il Keep Clean and Run è l’evento italiano della campagna Let’s Clean-Up Europe, ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare e mobilitare la gente contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

L’attività di plogging quindi, oltre ad essere ottima per mantenersi in forma, è salutare per l’ambiente e sta raccogliendo sempre più riscontri positivi e praticanti anche nel nostro Paese. Unire quindi la passione per il jogging alla raccolta dei rifiuti, è un’opportunità non di poco conto per contribuire a tenere puliti i luoghi nei quali viviamo. Considerando che sia l’attività di jogging che quella di running sono diffusissime non solo in Italia ma in tutto il mondo, il plogging svolto anche saltuariamente, può veramente fare la differenza nella lotta contro la brutta abitudine di abbandonare i rifiuti nell’ambiente.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni