Buon Ferragosto dalla Re Boat Race

Buon Ferragosto dalla Re Boat Race

Lo staff della Re Boat Race augura a tutti un buon Ferragosto!

 

Il nostro augurio e quello che possiate trascorrere un sereno e rilassante Ferragosto ovunque voi siate!

Con l'occasione vi ricordiamo che per tutto il mese di agosto e fino a Domenica 11 Settembre, nell'ambito del Festival della Sostenibilità 2022, potete ammirare presso il Centro Commerciale Euroma2 al Piano 1 in Viale Cristoforo Colombo angolo Viale dell'Oceano Pacifico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, l'esposizione di opere di riciclo creativo di Contesteco, il contest d'arte e design sostenibile +  eco del web, e quella di Contesteco Exhibition.

Non perdere l’opportunità di partecipare a Contesteco 2022! Ora hai tempo fino al 12 giugno per iscriverti e presentare una proposta creativa.

Proroga iscrizioni contesteco 2022

Buone notizie per gli artisti e gli appassionati d’arte! Per partecipare a Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web di Fai la differenza c’è… il Festival della Sostenibilità, ora - a grande richiesta - hai tempo fino al 12 giugno 2022!

Con Contesteco la creatività e l’immaginazione tornano ad essere l’occasione per promuovere la sostenibilità. Se ami esprimerti con l’arte e hai a cuore l’ambiente, puoi contribuire con la tua vocazione artistica a far comprendere meglio i concetti di sviluppo sostenibile attraverso opere d’arte e di design, illustrazioni e fotografie ma anche video, corti, racconti, fumetti e cartoon. Il solo requisito richiesto per partecipare al contest, è quello di seguire il concept scelto per l’edizione 2022 e al quale ispirarsi. Nel centenario della sua nascita, Contesteco ha scelto di omaggiare un uomo che con la sua versatile attività di scrittore, poeta, intellettuale ma anche di regista, sceneggiatore, filosofo, ha raccontato e spesso anticipato i cambiamenti del nostro Paese: Pier Paolo Pasolini.

Vuoi fare sport sostenibile Ecco qualche consiglio

Consigli per fare sport sostenibile

Lo sport è fondamentale per mantenersi in forma, un vero e proprio toccasana per il benessere fisico e psichico. L’attività sportiva ha numerosi benefici terapeutici perché permette di ritrovare le proprie capacità fisiche, ma anche di potenziarle. Allenandosi all’aperto poi, oltre al piacere del contatto con la natura, l’esposizione al sole permette la produzione della vitamina D che, a sua volta, stimola quella di endorfina, serotonina e dopamina, importanti per il proprio benessere. Quando si fa sport però bisogna sempre tenere in considerazione che oltre al proprio benessere, è necessario pensare anche quello dell’ambiente che ci circonda e ai valori della sostenibilità. Verrebbe da chiedersi come è possibile che lo sport può in qualche modo danneggiare l’ambiente. Purtroppo può contribuire a ciò, se non si fa attenzione ad alcune questioni. Ogni tipo di sport può essere svolto nel rispetto dell’ambiente e in modo sostenibile, dalla bici al jogging, dal nuoto alla palestra e così via. La domanda da porsi è: “In quale modo lo sport che intendo fare, può avere un impatto negativo per la sostenibilità?”.

Vetro, acciaio e alluminio - i pilastri del riciclo e del riuso

Vetro, alluminio e acciaio sono i materiali più riciclati

Quante volte abbiamo sentito dire che una volta le cose venivano prodotte per durare il più possibile nel tempo e ora è praticamente il contrario? Con l’avvento della società del consumismo, sembra proprio che le cose vadano in questo modo. Troppo facilmente ci ritroviamo a gettare via oggetti che magari potevano essere pensati e progettati per durare molto di più, limitando la produzione di rifiuti da smaltire. Fortunatamente le pratiche del riciclo, del recupero e del riuso dei materiali, è sempre più diffusa anche perché è una strada obbligata se si vuole salvare il pianeta. La presa di coscienza da parte dei cittadini e l’impegno dei governi nel perseguire stili di vita e politiche a sostegno e difesa dell’ambiente, cresce con costanza, grazie anche al programma dell’Agenda 2030. Ogni materiale che passa per le nostre mani, è caratterizzato da differenti proprietà intrinseche che ne condizionano la possibilità di riciclo e riuso. Ce ne sono ad esempio alcuni che non possono essere né riciclati né riutilizzati, e che quindi finiscono nell’indifferenziata. Altri invece possono essere sottoposti a uno a più trattamenti di riciclo e possono essere riutilizzati.

Navigare eco-friendly - sport nel mare ma, sostenibile

Lo sport nautico eco-friendly

Quando si parla di sostenibilità, non bisogna mai porsi dei limiti di applicazione. Le nostre azioni quotidiane e le differenti attività che svolgiamo, possono e devono essere svolte in modo sostenibile e in un’ottica di sviluppo globale sostenibile. Questo perché tutto quello che facciamo, può avere un impatto negativo sull’ambiente e sul delicato equilibrio degli ecosistemi della natura, alle volte senza che ce ne accorgiamo. Anche l’attività sportiva in mare, rientra in questo ambito e quindi è sempre necessario fare attenzione ponendosi una semplice domanda: “La sto facendo nel rispetto del mare e dell’ambiente?”. Il legame tra l’uomo e il mare è da sempre molto profondo perché navigare è sinonimo di scoperta e di esplorazione, due vere e proprie necessità dell’animo umano. Soddisfare questi bisogni navigando eco-friendly, è invece quello che ci chiede in cambio il mare. Scegliere sport che si fanno con imbarcazioni non inquinanti, e avere un atteggiamento di rispetto del mare stesso durante la navigazione, sono due facce della stessa medaglia. Ci sono sport nautici che non prevedono ad esempio l’uso di imbarcazioni a motore.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni